
Chi Siamo
Ce.Ve.M.B.
Centro Veneto Metodo Billings
Siamo un'associazione di promozione sociale nata il 15 Settembre 2000, come naturale evoluzione del Centro Regolazione Naturale della Fertilità dell’Istituto Culturale di Scienze Sociali “Nicolò Rezzara” di Vicenza.
Operiamo nel territorio locale, a servizio di singoli, gruppi, consultori, scuole, parrocchie; orientati dalle seguenti linee guida:
Sessualità
Conoscenza di sé e dei processi biologici
Fertilità
Maturare una corretta concezione dell’amore nel rispetto della vita
Famiglia
Valorizzazione della famiglia e del dono della vita nell’ambito di un progetto culturale orientato sia in senso cristiano che laico
Rispetto
Promuovere una cultura della vita, nel rispetto di ogni singola persona
Insegnanti
Utenti
Corsi Attivi

Metodo dell'Ovulazione Billings
Conosci il Metodo ed impara ad utilizzarlo
per una conoscenza della propria fertilità

Corsi Mamma-Figlia
Alle soglie dello sviluppo sessuale per acquisire una visione positiva della femminilità

Corsi Papà-Figlio
Tutto quello che vorreste trasmettere a vostro figlio sull'adolescenza e la sessualità
CONTATTACI
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci.
Contattaci tramite mail Contattaci tramite telefonoIl Gruppo
Insieme, collaboriamo e coordiniamo il Ce.Ve.M.B.

Dino Bianco
Presidente
Martina Camerin
Vicepresidente
Marta Maggiolo
Segretaria
Katia Simonetto
Responsabile Regionale Insegnanti
Agnese Aghito
TesorieraFrequently Asked Questions
Le domande e risposte più frequenti riguardo il Ce.Ve.M.B., il Metodo Billings ed i corsi che organizziamo
1. Che cosa sono i metodi naturali?
I metodi naturali sono strumenti per conoscere e capire il funzionamento del corpo femminile per ciò che riguarda la fertilità della coppia. Osservando alcuni suoi segni e sintomi, tutti i giorni, la donna comprende come lavora il suo apparato genitale; questo permette alla coppia di capire quando ci siano le condizioni per concepire un figlio (tempo di fertilità) e quando non ci siano le condizioni per concepire un figlio (tempo di sterilità). I metodi naturali permettono alla donna e all'uomo di conoscersi reciprocamente e di assumere entrambi e insieme la scelta di favorire o rimandare la nascita di un figlio.
2. I metodi naturali sono utilizzabili solo da chi ha cicli regolari?
No, perché si basano sull'individuazione dei sintomi di fertilità nel loro svolgersi quotidiano, che permettono di individuare il periodo fertile indipendentemente dalla lunghezza e dalla regolarità dei cicli.
3. I metodi naturali si possono usare in allattamento?
I metodi naturali si possono usare in allattamento mediante il riconoscimento auto-osservativo del quadro non fertile di base durante il periodo di anovulatorietà lattazionale, della fase fertile e della fase infertile post-ovulatoria, secondo le istruzioni proprie del metodo Billings e dei metodi sintotermici.
4. Esistono controindicazioni all'uso dei metodi naturali?
Non esistono malattie generali dell'organismo o malattie di singoli organi, né condizioni ambientali né epoche della vita della coppia e della donna che non permettano o che presentino controindicazioni all'uso dei metodi naturali.
5. Qual è l'efficacia dei metodi naturali di regolazione della fertilità?
Sappiamo oggi sulla base di studi statistici autorevoli (Adv. Contracept. 10(3):195, 1994; Contraception 53: 69- 74, 1996; Advances in contraception, 15: 69-83, 1999) che, se le regole dei moderni metodi naturali (Billings e Sintotermici) vengono rispettate e se le coppie le usano in maniera perfetta ("perfect use"), la percentuale di successo è del 98 % o anche più.
È ovvio che al successo del metodo naturale contribuiscono significativamente anche altri fattori: la qualità dell'insegnamento, il corretto apprendimento, la motivazione della coppia che, identificata la fase fertile, sceglie consapevolmente di avere o di non avere rapporti sessuali in base alla serietà dei motivi che la portano ad evitare o rinviare un concepimento.
6. Perché usare un metodo naturale?
Perché il metodo naturale rappresenta una modalità semplice da apprendere, efficace nell'utilizzo, priva di effetti collaterali e soprattutto rispettosa della sessualità di entrambi i coniugi.
7. È vero che i metodi naturali comportano lunghi periodi di astinenza sessuale?
Perché ridurre l'espressione dell'amore soltanto a semplici rapporti genitali o alla ricerca dell'orgasmo?
Se la coppia desidera rinviare una gravidanza, è capace di vivere il periodo della fertilità esprimendo il proprio amore con altri mille atteggiamenti, quali attenzione, ascolto, dialogo, complicità, tenerezza, sguardi di intesa.….Questo periodo di attesa facilita e favorisce la crescita dell'amore e dell'attenzione reciproca nella coppia, superando il facile egoismo di voler soddisfare i propri istinti a tutti i costi.
8. Quanto costa imparare i metodi naturali?
I metodi naturali possono essere appresi nei consultori o nei centri di consulenza ed insegnamento dei metodi naturali gratuitamente, anche se sono molte le persone in consulenza che desiderano offrire un contributo volontario per sostenere l'attività dei centri.
9. I metodi naturali proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili?
I metodi naturali non proteggono in modo diretto dalle malattie sessualmente trasmissibili, ma attraverso il fatto che: a) richiedono attenzione e rispetto per il proprio e l'altrui corpo; b) favoriscono l'esclusività e la stabilità del rapporto di coppia. È infatti riconosciuto da tutta la letteratura scientifica medica che i fattori che aumentano il rischio di ammalarsi attraverso i rapporti sessuali siano principalmente la promiscuità (avere rapporti sessuali con più persone) e la mancanza di igiene e cura di sé.
10. L'apprendimento del MOB prevede di essere seguiti da un'insegnante?
Certo. Un'insegnante formata e qualificata vi accompagnerà nella fase iniziale e durante tutto il periodo di apprendimento del Metodo.
11. Gli incontri Mamma-Figlia e Papà-Figlio sono indicati a quale età dei figli?
I 2 percorsi Mamma-Figlia e Papà-Figlio sono particolarmente indicati nella fase preadolescienziale dei figli, all'incirca verso i 12 anni di età. Sono percorsi strutturati di accompagnamento ed educazione alla sessualità e sono organizzati con tematiche simpatiche ed innovative, mantenendo il rispetto e profondità che devono essere sempre presenti.
Contatti
I recapiti ed indirizzi utili per contattarci